VITTORIO  EMANUELE  DAY

 

Il Vittorio  Emanuele  Day” è  la manifestazione di chiusura dell’anno scolastico.

E’ la “ festa “ del nostro Liceo , un’occasione di autentica partecipazione e aggregazione di tutte le componenti della scuola, per migliorare l’immagine dell’Istituto, promuovere il senso di appartenenza di docenti e studenti, affermare e valorizzare le risorse umane, culturali e didattiche del più antico liceo cittadino.

Il progetto, ideato e curato dal prof. Enrico Calamaro, ha visto la sua prima edizione nel giugno1998 e si articola, secondo un percorso tematico che varia di anno in anno, in una sequenza di eventi e iniziative che testimoniano il contributo non solo del Liceo, ma anche di istituzioni ed enti culturali della città.

Le aule, i laboratori, la biblioteca e il grande cortile del Liceo di via San Sebastiano diventano così protagonisti, insieme agli allievi ed ai docenti, di una giornata particolare,  in cui la scuola si apre alla città, in una kermesse di eventi spettacolo, cultura e sport, in linea con gli obiettivi e i traguardi  fissati nel piano formativo, in piena sintonia con le attitudini e gli interessi degli allievi, sempre più sensibili a quelle forme di comunicazione,come la musica e il teatro,così profondamente legate alle nostre tradizioni.

 

   

 

 

 

I  Edizione -  12  giugno  1998

  La manifestazione è stata realizzata con il patrocinio e il contributo di :

  Comune di Napoli – Assessorato alla Identità

   Provveditorato agli Studi di Napoli

Il  Vittorio Emanuele Day è stato progettato e curato da  Enrico Calamaro

Hanno contribuito alla progettazione dei temi e alla realizzazione :

Gennaro  Erasmo, Preside del Liceo,M. Luisa Abbundo, Anna Angeli,  C.  Gioconda Alì,  Giovanni  Aricò, 

Paola  Barone,  Luisa  de Martini,  Livia  Marrone,  Ada  Oro,  Teresa  Orza, Oriana  Pagliarone,  Giuseppe  Romano,  Maria  Sallusto,  Silvana  Uccella, Annalisa  Vittoria

  PROGRAMMA

  Venerdì 12 giugno 1998

   ore  9.00 – 20.00 

Palestra del Liceo. Finale del torneo di pallavolo

Biblioteca del Liceo. I libri più antichi della Biblioteca del Liceo Vittorio Emanuele  II

Aula di Informatica.  La scuola multimediale : percorsi

Aula di Scienze.  Siamo fatti così

Laboratorio di lingue.  Europa unita : nuove frontiere culturali

Aula esposizioni.  Mostra fotografica e documentaria.  Luoghi leopardiani a Napoli

Laboratorio di fumetto e illustrazione.  Il mondo classico nell’interpretazione dei giovani

Chiostro di San Sebastiano.  Allievi in concerto

Chiostro di San Sebastiano.  Saluti del Preside e interventi delle Autorità

Teatrino del Convitto Nazionale.  Swing time. Big  Band in concerto. Direttore  R.. Gaudiello

Teatrino del Convitto Nazionale.  Premiazione allievi e consegna targhe

Liceo.Corridoio centrale.  Buffet di chiusura

  VITTORIO  EMANUELE  DAY

II  Edizione -  29 e 30  maggio  1999

La  II  edizione  del  Vittorio Emanuele Day è dedicata al  Bicentenario della Repubblica 

Napoletana del 1799 ed è inserita nel calendario degli eventi del  Maggio dei Monumenti 1999

 La  manifestazione è stata realizzata con il patrocinio e il contributo di :

Ministero della Pubblica  Istruzione

Comune di Napoli – Assessorato  alla  Identità

Provincia di Napoli – Assessorato alla Pubblica  Istruzione

Provveditorato  agli  Studi di Napoli

Associazione  Ex Alunni del Liceo Vittorio Emanuele  II

Il  Vittorio Emanuele Day è stato progettato e curato da  Enrico  Calamaro

Hanno contribuito alla progettazione dei temi e alla realizzazione :

Fortunato  Acanfora, Preside del Liceo, M.Luisa Abbundo,  Anna  Angeli,  C. Gioconda Alì,

Giovanni  Aricò,  Paola  Barone,  Filomena Capalbo,  Vittorio  Delle  Donne,  Luisa  de

Martini, Letizia  De  Lorenzo,  Costanza  Di  Tizio,  Giorgio  Mancini,  Livia  Marrone, 

Raffaele  Morra,  Ada  Oro,  Teresa  Orza,  Oriana  Pagliarone,  Giuliana  Pandolfi, 

Giuseppe  Romano,  Maria  Sallusto,  Rosa  Spagna,  Silvana  Uccella,  Olimpia  Valentino,

Annamaria  Velardi

PROGRAMMA

Sabato 29  e  domenica  30  maggio  1999

ore  9.00 – 14.00

MOSTRE  E  LABORATORI

Mostra bibliografica e documentaria dedicata al  XVIII  secolo e alla Repubblica Napoletana del 1799

Espongono :

Biiblioteca  Nazionale  di  Napoli

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Liceo Ginnasio Vittorio  Emanuele  II  di  Napoli

Librerie antiquarie e case editrici :

Fiorentino  -  Lombardi  -  Regina

Ferraro  -  Tullio  Pironti

Il Novantanove  on-line :  uno spazio interattivo  per la ricerca e il dibattito  a cura  della  Biblioteca  Universitaria di Napoli

kratoV   h bia   : potere o violenza  ?

Alla ricerca della memoria negata. Indagine archivistica

I  luoghi  della Rivoluzione

Legalità e libertà : 1799 – 1999. Documenti e testimonianze

Pianeta  multimediale :  prodotti ipertestuali

Pianeta  fisica :  un  angolo del nostro museo -  sperimentare per capire

Pianeta  scienze :  le antiche collezioni del Liceo

Bioarchitettura :  un’aula  a misura d’uomo

Parigi  e  Napoli :  le donne della Rivoluzione

Animazione e spettacolo :  voci , suoni e colori della Repubblica Napoletana

Illustrazione  e grafica :  gli allievi disegnano un manifesto per il Bicentenario

della Repubblica  Napoletana

INCONTRI

Sabato  29  maggio  -  ore  17

Padri  Gesuiti. Sala  San  Sebastiano

In  ricordo della Repubblica  Napoletana  del  Novantanove

Introduce  Enrico  Calamaro

Interventi di  Guido D’Agostino, Raffaele Porta,  Gerardo   Marotta,  Salvatore  Cinà,

Mauro  Giancaspro,  Elvira  Liguori,  Giorgio  Mancini,  Maurizio Infante

VITTORIO  EMANUELE  DAY

III  Edizione  -   27  e  28  maggio  2000

La manifestazione è inserita nel calendario degli eventi del  Maggio dei Monumenti  2000

E’ stata realizzata con il patrocinio e il contributo di :

Comune di  Napoli  -  Assessorato alla Identità  -  Assessorato ai Tempi della  Città   Sport

e   Turismo  -  VIII  Circoscrizione di Napoli

Provveditorato agli Studi di  Napoli

Associazione  Ex  Alunni  del  Liceo Vittorio  Emanuele  II  di  Napoli

Il  Vittorio  Emanuele  Day  è stato progettato e curato da  Enrico  Calamaro

Hanno contribuito alla progettazione dei temi e alla realizzazione :  

Fortunato  Acanfora,  Preside  del Liceo,C. Gioconda  Alì, Paola  Barone,  Filomena  Capalbo,  Giuseppina  Caterino,  Vittorio  Delle Donne,  Luisa  de  Martini,  Costanza  Di  Tizio,  Anna  Maria  Maceri,  Livia  Marrone,  Oriana  Pagliarone,  Giuliana  Pandolfi,  Rosa  Spagna,  Silvana  Uccella

 PROGRAMMA

 MOSTRE  E  LABORATORI

   Cortile  del  Liceo.  Mostra  fotografica.  Immagini  del  Centro  Antico.  Fotografiamo l’oro di Napoli

  Euripe  2000  e  la  scuola  in  rete

    Eros  e  philia

  Il  Monumento  adotta  la  scuola

  Alimentazione  biologica.  Uno  stand  per  “provare”

    CONCERTI  E  SPETTACOLI

    Sabato 27 – ore  11 

  Cortile  del  Liceo .  Theatron.  Fare  teatro a  scuola. “Sogno di una notte di mezza sbornia”

   Riduzione teatrale  e regia  di  Carlo  Galati

  Cortile  del  Liceo. Musica  Rock.  Allievi  in  concerto

  Domenica  28  -  ore  11

  Conservatorio  di  Musica  San  Pietro a Majella.  Sala  Scarlatti

  Allievi  in  concerto

  Premiazione  Concorso  fotografico  e  Progetto  Euripe  2000  

Per un approfondimento clicca su l "Vittorio Emanuele day"a.s.1999/2000

  VITTORIO  EMANUELE  DAY

    IV   Edizione  -  2  giugno  2001

    La  manifestazione è stata realizzata con il patrocinio e il contributo di :

Provincia di Napoli  -  Assessorato  alla  Pubblica  Istruzione

Provveditorato  agli  Studi  di  Napoli

Banca  Nazionale  del  Lavoro 

Associazione  Ex  Alunni  Liceo  Vittorio  Emanuele  II  di  Napoli

Il  Vittorio  Emanuele  Day  è  stato  progettato e  curato  da  Enrico  Calamaro

PROGRAMMA

Sabato  2  giugno 

ore   10.30  -   21.00

Cortile  del  Liceo.  Musica  rock . Allievi  in  concerto

Cortile  del  Liceo . Premiazione  allievi vincitori  Certamina,  Progetto Carta Bianca – La  Stampa,Premio Poesia  Casanova,  Olimpiadi  di   Matematica e  Giochi  della Chimica

Cortile  del  Liceo . Theatron .Fare teatro a scuola. “La  cantatrice  calva” di  Eugène  Ionesco

Riduzione teatrale  e  regia  di  Carlo  Galati

Progetto  a  cura  di  Marisa  Pescatore

Liceo. Edificio “Campagna”.  Inaugurazione  della  Sede  dell’Associazione Ex  Alunni  del

Liceo  Vittorio  Emanuele  II  di  Napoli

Cortile  del  Liceo.  Concerto  di  musica  jazz.  “Ensemble  Jazz” del  Conservatorio di  Musica

San  Pietro  a  Majella .Dirige il Maestro  Bruno  Tommaso

Cortile  del  Liceo .  Buffet  di  chiusura

VITTORIO  EMANUELE  DAY

V   Edizione  -   1  e  2  giugno  2002

La  manifestazione  è  stata  realizzata  con  il  patrocinio  e  il  contributo  di  :

Comune  di  Napoli   -  Assessorato  all’Educazione

Provincia  di  Napoli  -  Assessorato  alle  Politiche  Formative

Il  Vittorio  Emanuele  Day  è  stato  progettato  e  curato  da  Enrico  Calamaro

Hanno  contribuito  alla   progettazione  dei  temi  e  alla  realizzazione  :

Francesco  Di  Vaio, Dirigente  del  Liceo,

C. Gioconda  Alì,  Laura  Andria,  Filomena  Capalbo,  Candida  Carrino,  Luisa  de Martini, 

Loredana  De Vita,  Maria  Clara  Gagliardi,  Umberto  La  Torraca,  Daniela  Mancaniello, 

Livia  Marrone,  Oriana  Pagliarone,  Gea  Palumbo,  Marisa  Pescatore,  Raffaele  Ruggiero,

Anna Maria  Velardi

PROGRAMMA

MOSTRE  E  LABORATORI

Sabato  1  e  domenica  2  giugno  2002

ore     9.30  -  20.00

Biblioteca  del  Liceo. I  libri  antichi  del  Fondo  del  Monte

Architettura  e  società a  Napoli  nel  Novecento

Scienze  e  medicina  nel  Novecento

La  biblioteca  del  Liceo  in  rete

Divertiamoci  con  la chimica

La  matematica  del  Novecento : la  geometria  dei  frattali

L’archivio  storico  del  Liceo

INCONTRI  E  SPETTACOLI

Sabato  1  giugno

Sala  San  Sebastiano.  Padri  Gesuiti.  Antonio  Gargano ,  I  valori  della  Costituzione

Cortile  del  Liceo .  Movimento  in  musica

Biblioteca  del  Liceo.  Il  Professor  Aldo  del  Monte  nel  ricordo  di un’allieva

Cortile  del  Liceo. Concerto  di  musica  jazz. Shades  of  sax  quartet   del  Conservatorio di

Musica  di  San  Pietro a  Majella

Conservatorio di  Musica di San Pietro a Majella.  Sala  Scarlatti.  Allievi  in  concerto

Domenica  2  giugno 

Cortile  del  Liceo.  Satura  lanx.  Da  Tersicore  ad  Apicio

Cortile  del  Liceo . Musica  rock .  Allievi  in  concerto

Cortile  del  Liceo.  Theatron . Fare  teatro  a  scuola “La  macchina  infernale “  di  Jean  Cocteau

Riduzione  teatrale  e  regia  di  Carlo  Galati

Per un approfondimento sulla V Edizione del Vittorio Emanuele Day  clicca qui

 

 

VI Edizione

La  manifestazione  è  stata  realizzata  con  il  patrocinio  e  il  contributo  di  :  

Regione Campania   -  Assessorato all'Istruzione e alla Formazione

Comune  di  Napoli   -  Assessorato  all’Educazione

Provincia  di  Napoli  -  Assessorato  alle  Politiche  Formative

Ufficio Scolastico Regionale - Centro Servizi Amministrativi di  Napoli

47° Distretto Scolastico

Associazione Ex Alunni Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli

La sesta edizione del   Vittorio  Emanuele  Day  è  stata curata  da  Enrico  Calamaro

Hanno  contribuito  alla   progettazione  dei  temi  e  alla  realizzazione  :

Francesco  Di  Vaio, Dirigente  del  Liceo,

C. Gioconda  Alì, Paolo Ballone, Filomena  Capalbo,  Candida  Carrino,Vittorio Delle Donne,  Luisa  de Martini,   Maria  Clara  Gagliardi,  Umberto  La  Torraca, Livia Marrone, Raffaele Morra, Oriana  Pagliarone,  Marisa  Pescatore,  Raffaele  Ruggiero, Maria Sallusto, Rosa Spagna, Anna Maria  Velardi

 

                                     Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno

                                 Liceo Ginnasio Statale Vittorio Emanuele II

 

ore 9.30-14.00

MOSTRE E LABORATORI

 Mostra fotografica e documentaria

Il Novecento e la guerra 

   

  

Il tema della guerra nell’arte del Novecento

 

  Iraq e Mesopotamia: archeologia, storia e memoria letteraria

 

           

Il Liceo in rete. Presentiamo il sito del Vittorio Emanuele

L'Ispettore Pongione , il Prof. Sinno dell'Università di Napoli ed il prof. Calamaro

 

Work in progress: i musei del liceo in allestimento  

 

L’Archivio del Liceo negli anni delle Grandi Guerre

 

I luoghi dell’immaginario

 INCONTRI E SPETTACOLI

Sabato 31 maggio

10.30      Conservatorio San Pietro a Majella. Sala Scarlatti

        

    Allievi in concerto

 

 17.00 Cortile del Liceo

          Theatron. Fare teatro a scuola presenta “Le Troiane” di Euripide e

          Il malato immaginario” di Molière

          Riduzione teatrale e regia di Carlo Galati

 Domenica 1 giugno

Cortile del Liceo

         

 

 11.00 Premiazione degli allievi per le attività culturali e sportive     

                         

 11.30    Musica rock

           Concerto degli allievi con la partecipazione di Eugenio Bennato

 18.00 L’Associazione Ex Alunni del Liceo Vittorio Emanuele ci presenta Romeo

          Barbaro in Napule  Tammorre e…

          Concerto di musica popolare campana