Anche nell'anno scolastico.2001/2002 ho voluto realizzare il progetto  Gioca con noi 

Ogni settimana ho pubblicato nella sezione "Gioca con noi a.s.2001/2002" del sito del liceo Vittorio Emanuele  II  un enigma o gioco matematico.Ogni studente della rete  Hermes ha potuto inviare un' e-mail con la propria soluzione all'indirizzo:

re_napvemanuele@hermescuole.na.it     oppure  a liceovemanuele@hermescuole.na.it

Le soluzioni più originali sono state pubblicate nella sezione" Le vostre soluzioni  " del sito del Liceo Vittorio Emanuele II    ed è stato assegnato 1 punto per ogni risposta corretta

mail(1).gif (17094 byte)Ma se gli studenti avevano  un enigma da proporre agli amici della rete , che non era tra quelli già pubblicati  ,  potevano inviare allo stesso indirizzo di posta elettronica l'enigma con la relativa soluzione e la settimana successiva vedere il proprio enigma   proposto a tutti !!! 

E' stato stilato anche l'elenco degli enigmisti con il relativo numero di enigmi proposti oltre alla graduatoria degli alunni che hanno dato le risposte corrette

Alla fine dell'anno scolastico sono stati premiati gli alunni che si sono classificati ai primi 3 posti e l'alunno che ha proposto il maggior numero di enigmi.

Per motivi tecnici quell'anno ho proposto solo  9 enigmi che troverete qui a fianco con le relative soluzioni e le graduatorie

Web Master :prof.ssa Oriana Pagliarone

 

Enigma n.1             24 settembre 2001

Un quadrato (sempre) perfetto !!!!

In quale altra base numerica,diversa da 10, il numero 121 è un quadrato perfetto?

 

Enigma n.2              1 ottobre 2001

INDOVINELLO DI ALBERT EINSTEIN

Sei all’ interno del due percento delle persone più intelligenti?

Risolvi l’indovinello e lo scoprirai.

Non vi sono trabocchetti, ma solo logica.

In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti. In ogni casa vive una persona di differente nazionalità.

Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente.

DOMANDA: A CHI APPARTIENE IL PESCIOLINO?

INDIZI:

1.      l’inglese vive in una casa rossa.

2.    lo svedese ha un cane.

3.    il danese beve the.

4.    la casa verde è a sinistra della casa bianca.

5.    il padrone della casa verde beve caffè.

6.    la persona che fuma Pall Mall ha gli uccellini.

7.    il padrone della casa gialla fuma sigarette Dunhill’s.

8.    l’uomo che vive nella casa centrale beve latte.

9.    il norvegese vive nella prima casa.

10.           l’uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha i gatti.

11.     l’uomo che ha i cavalli vive vicino all’uomo che fuma le Dunhill’s.

12.           l’uomo che fuma le Blue Master beve birra.

13.           il tedesco fuma le Prince.

14.           il norvegese vive vicino alla casa blu.

15.           l’uomo che fuma le Blends ha un vicino che beve acqua.  

  ALBERT EINSTEIN SCRISSE QUESTO INDOVINELLO AGLI INIZI DEL ‘900. DISSE CHE IL 98% DELLA POPOLAZIONE NON SAREBBE STATA IN GRADO DI RISOLVERLO.

Enigma proposto da Erika Baldassarri   II A

Enigma n.3

 

Il gatto mangia tutti i topi

 per una veloce derattizzazione

Dovete derattizzare un magazzino abbandonato e decidete di usa­re un sistema na­turale: i gatti.

 

Ne portate nel magazzino 5 e in 5 minuti prendo­no 5 topi. Se i to­pi in tutto sono 100 e volete ter­minare il

 

lavoro in 100 minuti, di quanti gatti avete bisogno?

 

Enigma   n.4

Un uomo deve accendere la luce nella sua cantina.

L'interruttore, che si trova in una camera molto distante dalla cantina, è formato da 3 pulsanti ,dei quali 2 non accendono nessuna luce mentre solo1 accende la luce in cantina.

L'uomo puà scendere in cantina una sola volta a controllare .Come farà?

Enigma proposto da Cristiano Salvio 4° A Liceo Ginnasio Vittorio Emanuele II

 

Enigma n.5

    In un'isola certi abitanti ,chiamati cavalieri , dicono sempre la verità ed altri , i furfanti , mentono sempre.Si presume che ogni abitante dell'isola sia o un cavaliere o un furfante. Un giorno , tre abitanti dell'isola ,A,B,C, se ne stavano insieme in un giardino . Passò un forestiero che chiese ad A : " Lei è un cavaliere o un furfante ?".A risponde borbottando qualcosa che il forestiero non riuscì a capire . Allora questi chiese a B : " Che cosa ha detto A?" B rispose : "A ha detto che è un furfante". A questo punto il terzo uomo , C, disse :"Non creda a B , egli sta mentendo !".

La domanda è : che cosa sono A,B,C?

Enigma proposto da Lorenzo Guizzaro (non ha indicato la scuola e la classe di appartenenza)

 

Un forestiero entra in un castello e trova due porte : una conduce alla salvezza , l'altra alla morte. Davanti ad ogni porta c'è una guardia: una dice sempre la verità e l'altra mente sempre, ma il forestiero non sa quale guardia dica la verità e quale menta sempre .Il forestiero può fare una sola domanda ad una delle due guardie.

Quale domanda farà il forestiero ad una delle due guardie per sapere qual è la porta che conduce alla salvezza?

Enigma proposto da Davide Pecchia III A del Liceo Vittorio Emanuele II

 

Enigma n.7

In un sacchetto ci sono 30 caramelle di 6 gusti diversi ed esattamente 5 per ogni gusto . Qual è il numero minimo di caramelle che si devono pescare , senza guardare, per essere sicuri di averne prese due dello stesso gusto? E per averne due di gusti diversi ?

Enigma n.8       

Nella Venezia rinascimentale solo due maestri , Bellini e Cellini, ed i loro rispettivi figli fabbricavano scrigni su cui incidevano delle iscrizioni :Bellini ed i suoi figli incidevano solo affermazioni vere ; Cellini ed i suoi figli solo affermazioni false.

Abbiamo trovato uno scrigno recante la seguente iscrizione :

"Questo scrigno non è stato fatto da un figlio di Bellini"

Chi ne è l'autore ?

Bellini? Un figlio di Bellini ? Cellini ? Un figlio di Cellini?

Questo enigma è stato proposto da Lorenzo Guizzano della III C della SMS A.Custra di Cercola

Enigma n.9

Considera 4 numeri dispari consecutivi, calcola il prodotto tra il più grande ed il più piccolo e tra i due intermedi .

La differenza tra questi 2 prodotti dà sempre come risultato 8.

Perchè?