VIETNAM.

viet1.bmp (121858 byte)

Il 9 giugno del ’72, una fotografia che simboleggerà

le atrocità della guerra del Vietnam sconvolsero gli Usa:

ritraeva una bambina di nove anni, nuda e urlante, che correva sull’asfalto. Oggi quella bambina, Phan Thi Kim Puc, vive in America, è moglie e madre, e ha chiamato il figlio Huan, Speranza.

IL VIETNAM VIENE DIVISO IN DUE: Maggio 1954

Dopo la caduta di Dien Bien Phu, il 7 maggio 1954, la Francia e il Vietminh firmano a Ginevra un accordo che prevede la divisione del Vietnam in due Stati. A Nord si instaura un regime comunista, a Sud un regime filoccidentale. Negli anni successivi il vuoto di potere lasciato dalla Francia viene riempito sempre più dagli Stati Uniti.

   APPOGGIO USA A SAIGON:    1961

Per arginare le azioni dei guerriglieri appoggiati dal Vietnam del Nord, gli Usa incrementano il numero dei consiglieri militari in aiuto al Vietnam del Sud.

 IL PIANO DI JOHNSON:   Agosto 1964

viet4.bmp (133334 byte)

Gli Stati uniti annunciano che unità militari americane sono state attaccate al largo del golfo del Tonchino, in acque internazionali. Il “New York Times”, citando fonti del Pentagono, scoprirà poi che l’incidente era in realtà una messa in scena ideata da Johnson per attaccare il Vietnam del Nord. Pochi mesi dopo, l’8 febbraio 1965, il primo battaglione di militari americano giunge in Vietnam.

 L’OFFENSIVA DEL TET:    Gennaio 1968

IL 30 gennaio (il Tet, capodanno vietnamita) i Vietgong, sostenuti dall’esercito nordvietnamita, attaccano Saigon e numerose città, fra cui Hue. La capitale viene parzialmente occupata, poi l’offensiva segna il passo. Il 31marzo Johnson annuncia l’ordine di procedere ai bombardamenti.

  COLLOQUI DI PACE A PARIGI Maggio 1968

Il 13 maggio 1968 si svolge il primo incontro tra le delegazioni nordvietnamita e americana per raggiungere un compromesso di pace. Tuttavia, dopo qualche tempo d’inutili riunioni, vanificando ogni speranza di pace, le truppe USA invadono la Cambogia (stato confinante con il Vietnam) adducendo la necessità di sorvegliare il territorio su cui transitano rifornimenti vietcong. La pace s’allontana.

  VERSO LA FINE: Gennaio 1973

viet3.bmp (26126 byte)

Negli Stati Uniti si moltiplicano le manifestazioni pacifiste che invocano la fine delle ostilità. La più grande si svolge a Washington nel 1971 e vi partecipano 300 mila persone, fra cui reduci dal Vietnam.

 I VIETCONG A SAIGON: Aprile 1975

 

Il 28 aprile l’esercito nordvietnamita arriva alle porte di Saigon. I militari americani sono costretti a lasciare la città in poche ore, dopo oltre un decennio di guerra. Il 30 aprile le forze comuniste si impadroniscono della capitale, mentre gli occidentali e i loro amici fuggono precipitosamente.  

 GLI ORRORI DEL VIETNAM:

viet2.bmp (251718 byte)

 Questa storica foto divenne un manifesto di denuncia contro gli orrori del Vietnam. Porta la data del 1968 e mostra il generale Nguyen Ngoc Loan che a Saigon giustizia un prigioniero vietcong. Per questa immagine il fotografo Edward T. Adams vinse il premio Pulitzer. Innumerevoli furono i maltrattamenti inflitti ai prigionieri da entrambe le parti.